Working Mama

Il progetto WORKING MAMA promuove azioni e servizi di welfare aziendale per donne mamme per sostenerle nella conciliazione tra vita e lavoro nei primi anni della maternità e così garantire benessere a loro e alle loro famiglie

Il progetto è finanziato dal Dipartimento Politiche per la Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’Avviso #RIPARTO percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance

Partner

Il progetto è realizzato da in ATI da un gruppo di 6 cooperative e 1 impresa del settore industriale

Unioncoop Torino sc (soggetto capofila) LINK
ET Educatori di Territorio Giuliano Accomazzi scs LINK
ICCOM srl LINK
I diritti di Emma scs onlus LINK
Madiba scs LINK
Mirafiori scs LINK

Durata:

Il progetto ha una durata di 2 anni.

È partito il 5 maggio 2025 e si chiuderà il 4 maggio 2027.

Obiettivi

Obiettivo generale del progetto è lo stesso dell’Avviso #Riparto: agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance, attraverso percorsi di welfare aziendale che concorrano alla risoluzione di problematiche comuni alle lavoratrici madri dopo la nascita di un nuovo figlio o di una nuova figlia, con particolare riferimento ai primi 1000 giorni di vita.

obiettivi specifici sono:

PER LE MAMME LAVORATRICI

  • Riequilibrare i carichi di cura lavorativi e di maternità per le donne con figli/e molto piccoli, favorendo un’organizzazione familiare non esclusivamente a carico della madre
  • Favorire il rientro al lavoro delle donne dal congedo di maternità, con mantenimento dell’occupazione senza demansionamenti o interruzioni della carriera
  • Promuovere maggiore occupazione femminile, superando gli stereotipi che le costringono a scegliere tra famiglia e lavoro
  • Tutelare la salute delle madri e dei loro figli/e, in particolare nei primi 1.000 giorni di vita

PER LE IMPRESE

  • Promuovere una presa di consapevolezza rispetto alla genitorialità come valore positivo da sostenere
  • Sensibilizzare il mondo imprenditoriale e la società a una visione non stereotipata dei ruoli femminili e maschili e orientare gli uomini a una più equa divisione di genere delle responsabilità sia familiari che professionali
  • Favorire la compartecipazione di tutta la compagine aziendale nelle dinamiche di gestione e ri-organizzazione dei tempi e carichi di lavoro derivanti dalla presenza di lavoratrici madri all’interno dell’impresa

PER LA SOCIETÀ

  • Favorire la crescita della natalità attraverso interventi di supporto alle madri e che promuovano una sensibilità alla genitorialità
  • Supportare la famiglia per favorire una crescita sana di bambini e bambine pur garantendo l’occupazione delle madri

Destinatarie

Il progetto è rivolto a mamme che rientrano al lavoro dopo il congedo di maternità.

Sono destinatarie dirette lavoratrici madri prioritariamente nei primi 1.000 giorni o nei primi anni di vita del bambino o della bambina.

Beneficeranno del progetto WORKING MAMA oltre 50 mamme per un totale di quasi 60 bambini e bambine.

Il progetto lavora in una logica di rete con attori di rappresentanza delle imprese, organismi istituzionali e associazionismo femminile. Sono in particolare coinvolti:

  • Confcooperative Piemonte Nord
  • Commissione Donne CooperAzione
  • Consigliere di Parità del territorio
  • Il rosa e il grigio aps

Attività

La rete del progetto

Il progetto si svilupperà in ogni impresa coinvolta con attività e servizi specifici, declinati secondo le necessità di conciliazione e di benessere delle mamme e di bambini e bambine.

Nell’insieme, sono previste azioni nei seguenti ambiti:

Organizzazione dei tempi di lavoro

  • Banca del tempo
  • Lavoro da remoto
  • Part-time
  • Time saving
  • Permessi e congedi aggiuntivi/migliorativi
  • Assunzioni a termine

Formazione e accompagnamento

  • Formazione e aggiornamento
  • Attività organizzative, informative e di comunicazione
  • Azioni volte alla creazione e mantenimento di reti territoriali

Supporto alla salute e al benessere

  • Servizi di supporto alla famiglia
  • Tutela della salute
  • Sostegno psicologico e fisico
  • Sostegno economico
  • Incentivi alla natalità
  • Flexible benefit e misure di sostegno